L’arpa celtica o arpa a levette è uno strumento nato agli inizi del 19° secolo ed è nato come un incrocio tra l’arpa classica, ormai di gran moda tra tutte le nobildonne, e l’antica arpa irlandese andata ormai in disuso.

La novità di questo strumento era la sua dimensione ridotta rispetto all’arpa classica e quindi più facilmente trasportabile. Nell’aspetto voleva evocare le arpe antiche irlandesi: piccole dimensioni (92cm), una colonna ricurva, di colore verde con decorazioni che innalzavano lo spirito patriottico irlandese.
A differenza delle antiche arpe irlandesi, la nuova arpa montava corde di budello, era più leggera e aveva un meccanismo, da prima di leve e successivamente di uncini per poi arrivare alle levette, per poter cambiare l’altezza delle singole note. In questo modo i musicisti potevano suonare in tutte le tonalità in cui le nuove musiche venivano scritte.
Alcuni suonavano antiche arie, altri adattavano brani per arpa classica a questa nuova arpa irlandese.
Il primo costruttore, su cui successivamente si basarono tutti gli altri, fu l’irlandese John Egan con la sua “Portable Irish harp”. Molti dei suoi strumenti sono ancora conservati in alcuni musei o collezioni private.
A partire dall’inizio del 20° secolo si assiste ad un revival delle antiche arie irlandesi, si moltiplicano le raccolte e gli arrangiamenti. La nuova arpa irlandese inizia inoltre ad aggiungere al proprio repertorio danze e marce prendendo spunto dal repertorio di intrattenimento del fiddle (violino irlandese).
ALESSIA E L’ARPA CELTICA
Con l’arpa celtica propongo concerti da solista con un programma che varia dalle arie ai lamenti, dalle danze alle marce, cercando sempre di raccontare la storia di ogni brano e del suo compositore.
Mi occupo inoltre di diffondere la conoscenza di questo strumento attraverso seminari di approfondimento e lezioni individuali rivolti sia ad adulti che a bambini a partire dai 5 anni.
Per avere maggiori informazioni sulle lezioni ti prego di leggere la pagina dedicata cliccando qui.
Ho inoltre all’attivo altri due progetti:
RUNE – ARPA E VOCE
Voce: Claudia Tognacci
Arpa celtica: Alessia Bianchi
Il duo nasce dalla passione che entrambe nutriamo per la musica e la cultura celtica.
Mettendo insieme le nostre passioni per il canto e per l’arpa, strumento d’eccellenza per questo repertorio, rievochiamo mondi antichi e leggende, portando gli spettatori indietro nel tempo, regalando atmosfere magiche e sognanti. Il nostro repertorio comprende arrangiamenti di diversi brani popolari antichi, irlandesi, scozzesi e bretoni, e nuove melodie di artiste come Loreena McKennitt.
Le atmosfere che creano si rendono adatte sia per ambienti raccolti che per location di più ampio respiro.
Vista la nostra formazione in arpa antica irlandese e canto gaelico proponiamo inoltre concerti a tema che vogliono essere anche un modo per diffondere la conoscenza di questo antico repertorio.
Puoi seguire i nostri concerti sulla nostra pagina Facebook, clicca qui.
RONDEAU DE FAUVEL – Musica medievale elettronica
Propone arrangiamenti di monodie medievali con sperimentazioni elettroniche.
L’ascoltatore attraverserà le terre dell’Europa medievale assaporando musiche e tradizioni di ogni dove in modo quanto mai emozionante e suggestivo, grazie alla sonorità ammaliatrice di strumenti antichi quali l’arpa celtica, il salterio e la cornamusa e la contaminazione di strumenti moderni come il basso elettrico, la batteria e i sintetizzatori. Nelle note dei Rondeau de Fauvel rivivranno quindi le tradizioni del mondo Bretone e dei Minnesänger del basso medioevo in sinergia con sonorità accattivanti e di grande presa che porteranno l’ascoltatore a contatto con un mondo antico ma estremamente coinvolgente.
Membri del gruppo:
- Michele Mastrotto: Hammered Dulcimer, Piva, Tabla, Pan Drum, Percussions and Synth
- Claudia Tognacci: Lead Vocal
- Luca Seraglio: Electric Guitar
- Alessia Bianchi: Celtic Harp
- Marco Penzo: Electric Bass
- Claudio Marchetti: Drums
Scopri i prossimi concerti visitando il nostro sito.