
Sono un’arpista e insegnante di Vicenza. Mi sono diplomata in Arpa classica al Conservatorio di Vicenza “A. Pedrollo”, in Musicoterapia presso la scuola di specializzazione “G.Ferrari” di Padova e in Arpa Celtica al Conservatorio di Castelfranco Veneto “A. Steffani”.
Ho continuato negli anni la formazione in Musicoterapia Umanistica presso la “Federazione Italiana Musicoterapeuti” grazie alla quale ho approfondito gli studi sulla pedagogia e psicologia musicale.
Insegno arpa classica e celtica dal 2006 presso istituti privati e scuole statali. Negli anni ho diretto una scuola di musica privata che aveva diversi progetti sul territori. Successivamente ho fondato un “Atelier del corpo e della mente”. Era un luogo dedicato alla cura della persona, sotto ogni suo aspetto. In quelle stanze ho portato avanti i miei incontri e progetti di musicoterapia rivolti ai bambini, dalla culla fino alla scuola primaria.
Negli ultimi anni mi sono inoltre specializzata nell’antica arpa gaelica chiamata cláirseach in Irlanda e clarsach in Scozia. Mi piace scoprire e condividere la musica trascritta direttamente dall’ascolto degli ultimi arpisti, la quale tradizione è davvero differente da quella della moderna arpa celtica.
Suono una copia dell’arpa con corde di ottone chiamata Downhill, uno strumento dell’inizio del 18° secolo Sono membro della Historical Harp Society of Ireland, l’associazione irlandese che si occupa dello studio, della ricerca e della divulgazione di questo antico strumento ‘di nobilità’.
Viaggio ogni anno in Irlanda per studiare con i più grandi esperti a livello mondiale di arpa antica irlandese, i quali si ritrovano ogni estate alla HHSI’s Scoil na gCláirseach–Festival of Early Irish Harp. In particolare, il mio percorso di ricerca è guidato mensilmente da Siobhan Armstrong, presidente e fondatore della HHSI e una delle arpiste storiche più importanti d’Europa.
Sono convinta che la formazione continua possa solo migliorare il mio lavoro come insegnante.