Con le lezioni di arpa gaelica irlandese, possiamo esplorare insieme bellissime e antiche melodie, danze, lamenti e canzoni, molte delle quali non sono mai state ascoltate nei tempi moderni. Possiamo inoltre scoprire come gli arpisti irlandesi suonavano la mano del basso ed immergerci nell’antica estetica gaelica.
Ci avviciniamo alla storia e alle composizioni dei grandi arpisti irlandesi quali Carolan e i fratelli Connellon, e alla storia di questo magnifico strumento.

Durante le lezioni di arpa gaelica irlandese studiamo l’ormai persa tecnica di smorzatura, la diteggiatura e la posizione delle mani sullo strumento.
Al momento, da quanto ne so, sono l’unica insegnante di arpa in Italia che suona un’arpa gaelica irlandese e che lavora direttamente sugli antichi manoscritti irlandesi. In questi testi è riportata la musica degli ultimi arpisti – ascoltata direttamente dalle loro dita – poco prima che la tradizione morisse intorno al 1800.
Sono molto felice di lavorare con arpisti di arpa celtica e/o a pedali, interessati al repertorio e all’estetica della musica antica irlandese e scozzese.
Le lezioni, infatti, sono rivolte sia ai principianti che ai professionisti. Si possono svolgere anche online, l’importante è avere con sé uno strumento. Non è necessario avere un’arpa con corde di metallo perché la tecnica la si può apprendere anche sulle corde in nylon. Sarebbe consigliata una buona capacità di lettura musicale, lavorando principalmente su fonti scritte, ma non è obbligatoria.
Ciclicamente propongo dei seminari di approfondimento online dedicati al repertorio e alla storia di questo strumento. Visita la pagina degli eventi per rimanere sempre aggiornato o iscriviti alla newsletter mensile.