Lezioni di arpa celtica

Le lezioni di arpa celtica sono rivolte sia agli adulti che ai bambini a partire dai 5 anni.

PER I BAMBINI

Per i piccoli arpisti il percorso è studiato in maniera da renderlo coinvolgente e divertente per un primo approccio allo strumento.

La mia idea di insegnamento è basata su una totale fiducia nelle risorse dell’allievo. Il mio compito è quello di scoprire e rendere visibili le sue abilità, sostenerlo nei momenti di difficoltà e appoggiarlo condividendo le sue conquiste. La musica fa parte dell’uomo già dal grembo materno. Quando insegniamo musica ai bambini e ai ragazzi non facciamo altro che ricordare apprendimenti che sono già in loro e fare in modo che non se ne dimentichino.

All’inizio del percorso delle lezioni di arpa il mio interesse è quello di avvicinare allo strumento l’allievo, di fargli conoscere tutte le sue parti e di iniziare a prendere confidenza con le corde. Per questo motivo propongo giochi in cui l’allievo improvvisa delle sue piccole composizioni e sperimenta posizioni con le corde accompagnato dalle mie proposte in un piccolo dialogo sonoro. Risveglio l’ascolto con tutto il corpo facendo appoggiare le mani, e quando possibile i piedi, sulla cassa armonica, per poter affinare sempre più la sensibilità tattile e uditiva dell’allievo.

La tecnica e l’espressività le affronto attraverso dei giochi musicali e di mani e attraverso lo studio di brevi brani musicali tratti da alcuni metodi pensati apposta per i più piccoli. Fin dalle prime lezioni avvicino l’allievo alla lettura del pentagramma partendo da semplici melodie con una mano e un solo dito fino ad arrivare a melodie più complete, che prevedono l’uso di entrambe le mani e di otto dita.

Mano a mano che la capacità di lettura e di articolazione delle dita migliora, aumento la difficoltà dei brani e inizio ad inserire dei piccoli esercizi collegati al brano che si sta studiando per introdurre tutte le forme espressive e tecniche che si possono sviluppare all’arpa.

PER GLI ADULTI

Il percorso per gli adulti viene stabilito insieme all’allievo in base ai suoi gusti musicali.

Se siete interessati al repertorio irlandese e scozzese vi proporrò arie lente, lamenti, jigs, hornpipes, reels e marce, cercando sempre di stimolare una vostra personale interpretazione e arrangiamento.

Sarà possibile anche arrangiare brani più moderni, spesso scritti per pianoforte, o affrontare alcuni brani solitamente pensati per arpa classica.

Per un primo approccio allo strumento ci si occupa dell’impostazione della mano attraverso alcuni esercizi di riscaldamento. Successivamente vengono proposti esercizi per affinare particolari tecniche come le scale, gli arpeggi, gli accordi arpeggiati o più nello specifico gli abbellimenti per il repertorio irlandese/scozzese.

A fianco alla tecnica arpistica ci sarà lo studio della lettura musicale e successivamente dell’armonia, per rendere gli allievi autonomi nella scelta del tipo di accompagnamento che si vuole eseguire sotto la linea melodica: quali accordi e come suonarli.

Per gli adulti in particolare organizzo spesso seminari di approfondimento riguardanti la storia, la tecnica o il focus su un particolare argomento che riguarda l’arpa celtica.

Se ti interessa la storia dell’arpa celtica leggi la pagina dedicata cliccando qui.